
Revisione auto e moto 2019: le principali novità
Dal 2016 la Motorizzazione effettua controlli diretti sulle revisioni di auto e moto attraverso apparecchiature di videosorveglianza. Le operazioni di revisione vengono filmate e il video viene subito archiviato dalla Motorizzazione; l’invio immediato riguarda anche i dati dell’operazione di revisione. Questo consente di ottenere una maggiore precisione e uniformità sulle revisioni, evitando che ci si limiti a presentare un pezzo di carta sul quale è accertato l’adempimento del veicolo alle normative vigenti, senza che quest’ultimo sia passato sotto un accurato controllo. A partire dal 1° gennaio 2017, grazie a una nuova direttiva europea (2014/45/UE), il meccanismo delle revisioni di auto e moto sarà migliorato rispetto a quest’anno. Allo scopo di ridurre drasticamente gli incidenti mortali le regole in termini di revisione auto e moto saranno più severe. Al personale che se ne occupa sarà richiesta una maggiore conoscenza e formazione, mentre il proprietario della vettura diventerà garante dello stato di salute del proprio veicolo. Si tratta di un ulteriore giro di vite per evitare comportamenti scorretti o illeciti legati alla revisione auto e moto.